Project for People sta selezionando un/a Responsabile dei progetti educativi in Italia da inserire nella sua operatività della sede di Milano. Tipo contratto: Tempo det. o Collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.Co.Co.) 12/18 mesi. Scadenza candidature 31/08/2025.
Project for People sta incrementando il suo impegno nella promozione della cittadinanza globale e nella lotta alla povertà educativa attraverso progetti di educazione esperienziale rivolti a bambine/i, adolescenti e giovani. Opera in contesti scolastici ed extra-scolastici con percorsi educativi che coniugano arte, creatività e ambiente per favorire l’inclusione sociale, garantire supporto allo studio e sviluppare consapevolezza critica e partecipazione attiva.
Il/la Responsabile Progetti Educativi avrà il compito di ideare, coordinare e monitorare progetti educativi innovativi, in linea con la mission dell’associazione, partecipandovi in prima persona come operatore/educatore garantendo qualità metodologica, coerenza pedagogica e impatto sociale. Sarà inoltre responsabile del coordinamento dei team educativi e dei volontari a supporto delle attività educative, della relazione con i partner territoriali, delle mansioni tecnico/amministrative legate alla realizzazione dei laboratori (iscrizioni, autorizzazioni, liberatorie ecc.) e della rendicontazione tecnico-narrativa dei progetti.
SEDE DI LAVORO: Project for People – Via Angera, 3 – 20125 Milano
Le attività educative si svolgeranno presso scuole, enti, centri educativi coinvolti nei progetti sul territorio di Milano e Provincia. Occasionalmente fuori Provincia.
MODALITA’ DI LAVORO: 5 giorni in presenza dal lun al ven
TIPOLOGIA CONTRATTUALE: Contratto a T.D. CCNL UNEBA – 12/18 mesi o Collaborazione Coordinata e
Continuativa (Co.Co.Co.)
LIVELLO RETRIBUTIVO: da definire in base all’esperienza
INIZIO PREVISTO: settembre/novembre 2025
ORARIO DI LAVORO: 38 ore settimanali
PRINCIPALI MANSIONI:
• Progettazione e sviluppo di interventi educativi su tematiche legate alla cittadinanza globale, sostenibilità, diritti, giustizia sociale e ambientale;
• Coordinamento operativo e pedagogico dei progetti educativi in ambito artistico e ambientale;
• Supervisione e supporto ai team educativi (formatori, educatori, artisti, facilitatori);
• Gestione delle relazioni con scuole, enti pubblici, partner locali e finanziatori;
• Monitoraggio, valutazione e reportistica delle attività (inclusa la rendicontazione di impatto);
• Rendicontazione e predisposizione relazioni qualitative per gli enti finanziatori (Ministero del Lavoro, Presidenza Consiglio dei Ministri e altri pubblici e privati);
• Contributo alla scrittura di nuove proposte progettuali in risposta a bandi nazionali ed internazionali.
REQUISITI:
Requisiti essenziali
• Diploma;
• Esperienza pregressa in progetti educativi in contesti non formali o scolastici;
• Condivisione della mission, dei valori e dell’approccio educativo dell’associazione;
• Buona conoscenza del pacchetto Office, in particolare di Excel;
• Buona predisposizione alle Public Relations con stakeholder pubblici e privati;
• Flessibilità, capacità di adattamento e predisposizione al lavoro in team;
• Ottime capacità organizzative, comunicative e relazionali per far fronte a contesti variegati e complessi;
• Disponibilità a trasferte ed impegni saltuari e concordati con preavviso nei week end e in orario serale.
Requisiti preferenziali
• Laurea in Scienze dell’Educazione, Pedagogia, Scienze sociali, Mediazione Interculturale, Cooperazione o affini;
• Almeno 3 anni di esperienza nel coordinamento di progetti educativi in contesti non formali o scolastici;
• Esperienza pregressa nel ruolo di Responsabile di Progetti Educativi in un ente del Terzo Settore;
• Ottima conoscenza delle metodologie dell’educazione non formale ed esperienziale, con approcci artistici e ambientali;
• Esperienza in facilitazione di gruppi o conduzione di laboratori artistici o ambientali;
• Conoscenza del sistema scolastico italiano e delle politiche educative;
• Competenze nella gestione di team multidisciplinari e nel lavoro di rete con attori territoriali;
• Esperienza in progetti finanziati da enti pubblici o bandi europei;
• Capacità di scrittura progettuale e rendicontazione tecnica dei progetti.
• Essere automuniti, per facilitare gli spostamenti sul territorio.
• Conoscenza dell’inglese o di altre lingue;
• Conoscenza del Software Gestionale Mydonor;
• Conoscenza di programmi di grafica e WebDesign;
• Competenze nell’ambito della comunicazione.
CANDIDATURE:
Inviare CV e lettera motivazionale a anna.doneda@projectforpeople.org indicando nell’oggetto “Responsabile Progetti Educativi_Italia_2025”
Le candidature verranno valutate in ordine di arrivo finché la posizione non verrà coperta. Soltanto i
candidati preselezionati saranno contattati per il colloquio.