Italia

School Oasis

Oasi scolastiche

 Cortili scolastici che, nei periodi più caldi dell’anno, diventano “rifugi climatici” e luoghi di socialità per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Dove e quando?

Italia, Milano
Giugno 2025 – settembre 2025

Per chi?

Abitanti del quartiere di Crescenzago (MU2), Degano (MU9), Cagnola (MU8)
Studenti e alunni degli IC Perasso, IC Alda Merini e IP Marelli-Dudovich

Con Chi?

C40 Cities
Comune di Milano

Contesto

I quartieri di intervento sono stati individuati per la loro alta esposizione alle ondate di calore, con temperature al suolo oltre i 48 gradi durante l’estate. Inoltre, in queste comunità, sono attive sinergie con gli istituti comprensivi che partecipano al programma Green School. Project for People facilita la partecipazione attiva degli studenti e delle comunità educanti nello sviluppo di programmi e strumenti di sostenibilità ambientale. resilienza climatica, pianificazione di prossimità.

Progetto

Obiettivo è migliorare il benessere delle comunità locali e, al tempo stesso, aumentare la loro capacità di affrontare gli impatti dei fenomeni climatici estremi, attraverso interventi sociali che rispondano alle esigenze specifiche di ciascun territorio. I cortili scolastici sono un esempio di spazi verdi che durate la stagione estiva rimangono chiusi e inutilizzabili dalla comunità. Renderli accessibili significa restituire ai cittadini spazi freschi dove incontrarsi, ripararsi dal caldo e costruire nuovi legami sociali.

Realizzazione

Tra giugno e settembre 2025 i cortili scolastici di Crescenzago, Dergano e Cagnola (Municipi 2, 9, 8) diventeranno un punto di riferimento per la comunità con azioni partecipative di rigenerazione urbana ed eventi volti a favorire la socialità in un’ottica di scuola aperta e oasi di “raffrescamento” per le persone più vulnerabili (bambini, anziani, famiglie), strutture ombreggianti, orti fuori suolo, attività laboratoriali e momenti di aggregazione coinvolgeranno numerosi partner con un programma ricco e variegato.

Partecipa al progetto

Scopri di più

Siamo nei cortili dell’IC Perasso, dell’IC Alda Merini e dell’IP Marelli-Dodovich

Vieni agli eventi

Tutti gli eventi sono aperti alla cittadinanza e completamente gratuiti

Porta le tue idee

Ciascuno può contribuire alla rigenerazione del quartiere

Divertiti e impara

Le attività sono adatte a tutti: adulti, famiglie e bambini di ogni età

Programma eventi

Da giugno a settembre

Scopri le esperienze, i laboratori, gli incontri per i bambini e le famiglie in sei cortili scolastici di Milano, trasformati in piccole oasi per favorire la resilienza climatica nelle periferie.

A cura di Project for People e i partner di progetto. Con il contributo di C40 Cities

5/6.06.2025 Ore 11-18

Un’opera di street-art partecipata, realizzata da ragazze e ragazzi nel cortile delle scuola. Un’esperienza di rigenerazione degli spazi comuni, ispirata ai temi della natura.

A cura di Atelier Spazio Xpo’. Presso IS Marelli-Dudivich, Via Livigno 11, Milano.

19.06.2025 Ore 10 – 11.30

Un’esplorazione guidata del quartiere con tema gli animali che vivono gli spazi urbani. Un laboratorio per tutti, dagli 8 anni in poi. Un’esperienza accessibile alle persone sorde.

A cura di Laboratorio Silenzio. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

24.06.25 Ore 10-11.30

Sirene, pesci, animali marini e cambiamento climatico s’incontrano in letture teatralizzate per bambini, seguite da un laboratorio artistico espressivo dedicato al tema dell’acqua.

A cura di APIS. Presso IC Alda Merini, Via Sapri 25, Milano.

2.07.2025 Ore 18-19

Letture teatralizzate per viaggiare tra le storie. Un laboratorio per bambini e famiglie sulle tematiche ambientali. Un evento realizzato con libri illustrati di alto valore artistico.

A cura di APIS. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

12.07.2025 Ore 17.30-18.30

Sirene, pesci, animali marini e cambiamento climatico s’incontrano in letture teatralizzate per bambini, seguite da un laboratorio artistico espressivo dedicato al tema dell’acqua.

A cura di APIS. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

30.08.2025 Ore 11-18

Azioni di giardinaggio collettivo per contribuire alla rigenerazione del quartiere. Giornata green, nel cortile della scuola, aperta a tutti.

A cura di T12 Lab. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

3.09.2025 Ore 10-12

Pitturazione partecipata nel cortile della scuola. Una nuova opera di street-art dedicata alla lotta contro il cambiamento climatico.

A cura di Atelier Spazio Xpo’. Presso IC Alda Merini, Via Gallarate 15, Milano.

13/14.09.2025 Ore 16-18

Due giornate dedicate alla pratica dello skateboard. Con tanti consigli pratici degli esperti e una rampa per il freestyle aperta a tutti.

A cura di Eco Skate. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

14.09.2025 Ore 10.30-11.30

Letture teatralizzate per viaggiare tra le storie. Un laboratorio per bambini e famiglie con focus sulle tematiche ambientali. Un evento realizzato con libri di alto valore artistico.

A cura di APIS. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

15.09.2025 Ore 8.30-12.30

Incontri in classe dedicati alla sostenibilità ambientale. Un percorso per ridurre l’impronta climatica della scuola, progettato per gli studenti attenti al futuro del pianeta.

A cura di Project for People. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

15.09.2025 Ore 14.30-17.30

Allestimento di un  orto fuori suolo nel cortile della scuola. Azioni partecipate di giardinaggio e sistemazione del verde per gli studenti.

A cura di Project for People e T12 Lab. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

15.09.2025 Ore 17.30-18.30

Un’esperienza di ascolto dedicata alla natura. Un laboratorio per tutti, dedicato ai bambini dagli 8 anni e accessibile alle persone sorde.

A cura di Laboratorio Silenzio. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

16.09.2025 Ore 8.30-16.30

Incontri in classe dedicati alla sostenibilità ambientale. Un percorso per ridurre l’impronta climatica della scuola, progettato per studenti, famiglie e abitanti del quartiere.

A cura di Project for People. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

16.09.2025 Ore 8.30-12.30

Allestimento di un orto nel cortile della scuola. Azioni partecipate di giardinaggio e sistemazione del verde per le classi che aderiscono all’iniziativa.

A cura di Project for People. Presso IC Alda Merini, Via Gallarate 15, Milano.

17.09.2025 Ore 8.30-16.30

Allestimento di bugs hotel nel cortile della scuola. Azioni partecipate nel verde dedicate alla tutela dell’ambiente e degli insetti.

A cura di Project for People. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

17.09.2025 Ore 8.30-12.30

Allestimento di orti mobili nel cortile della scuola Azioni partecipate di giardinaggio e sistemazione del varde per studenti, famiglie e abitanti del quartiere.

A cura di Project for People. Presso IS Marelli-Dudivich, Via Livigno 11, Milano.

18.09.2025 Ore 8.30-10.30 / 18.09.2025 Ore 11-13

Incontri a scuola dedicati alla sostenibilità ambientale. Montaggio di una vera compostiera a conclusione dell’esperienza.

A cura di Project for People. Presso IC Perasso, Primaria Via San Mamete e Secondaria Via Adriano, Milano.

19.09.2025 Ore 8.30-12.30

Pulizia collettiva del cortile della scuola. Azioni partecipate di giardinaggio e sistemazione del verde per studenti, insegnanti, famiglie e volontari.

A cura di Project for People e T12 Lab. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

20.09.2025 Ore 15-22

Serata aperta a tutto il quartiere. Evento finale del progetto “School Oasis” dedicato ai temi della rigenerazione urbana.

A cura di tutti i partner di progetto. Presso IC Perasso, Via Costantino Bresciani Turroni, Milano.

Lascia qui il tuo feedback

Grazie per aver partecipato alle nostre iniziative. Com’è andata? Il tuo punto di vista è essenziale per realizzare progetti sempre più utili per il quartiere.

Per lasciare il tuo feedback, ti basta cliccare qui e rispondere ad alcune semplici domande

I partner di progetto

Scopri tutti i progetti in Italia