Focus

Venezia

Intelligens in Action + Under the Sun

Martedì 23 e mercoledì 24 settembre 2025 siamo a Venezia, per realizzare la conferenza “Intelligens in Action: Climate, Community and the Collective Classroom” e una serie di laboratori per bambini con titolo “Under the Sun”. L’iniziativa si svolge nell’ambito di GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025.

Consideriamo la scuola un epicentro, non solo del percorso educativo dei ragazzi ma anche della vita del quartiere. Tutte le attività educative hanno bisogno di luoghi per accadere, di spazi idonei e attrezzati, con una predilezione per gli spazi all’aperto dove fare didattica a contatto con la natura, promuovendo anche la riflessione sulla sostenibilità ambientale

Anna Doneda, Project for People ODV / Elisabetta Bianchessi, T12 Lab

Partecipa

La conferenza “Intelligens in Action: Climate, Community and the Collective Classroom” racconta come le comunità educanti (reti di scuole, famiglie, enti del terzo settore ed enti pubblici) possano agire collettivamente per trasformare gli ambienti di apprendimento. Tredici relatori partecipano all’iniziativa, proponendo risposte concrete alle sfide climatiche e sociali attraverso il co-design e l’educazione esperienziale.

Con “Under the Sun” approfondiamo il tema della resilienza climatica. Portiamo alla Biennale di Venezia i laboratori che durante l’anno realizziamo nei cortili scolastici, utilizzando una innovativa pergola ombreggiante. Tre pergole, realizzate dalla associazione T12 Lab, vengono installate negli spazi del Giardino delle Vergini, permettendo agli studenti di sperimentare diversi percorsi educativi in ambito ambientale.

Un progetto di:

Anna Doneda

Project for People

Elisabetta Bianchessi

T12 Lab

Emma Greer

C40 Cities

Alberto D’asaro

QuasiQuasi

Under the Sun

23 settembre

Il laboratorio “Under the Sun” è aperto a 4 classi, inviatate alla Biennale di Venezia. Desidera incoraggiare l’alfabetizzazione climatica e la sostenibilità.

Dalle ore 11

Per oltre 4 ore, gli esperti di Project for People introdurranno gli studenti al tema della resilienza climatica, illustrando la capacità delle piante siccitose di resistere al caldo.

Giardino delle Vergini

Gli operatori di T12 Lab con Cecilia Banfi, di Laboratorio Silenzio, guideranno gli studenti in un workshop creativo con materiali di riciclo nel verde del giardino.

Programma

h.11-12

Bambini 4/5 anni

Il fico d’India. Il ciclo di vita, le strategie di adattamento, gli usi e le proprietà di questa pianta, capace di resistere al caldo estremo.

h.12-12.30

Break

Break per accogliere le classi provenienti dalle scuole di Milano (IC Perasso e IC Cappelli) con i rispettivi insegnanti.

h.12.30-13-30

Bambini 9/10 anni

Il finocchio di mare. Il ciclo di vita, le strategie di adattamento, gli usi e le proprietà di questa pianta, capace di resistere al caldo estremo.

h.13.30 -14.30

Bambini 9 anni

Il finocchio di mare. Il ciclo di vita, le strategie di adattamento, gli usi e le proprietà di questa pianta, capace di resistere al caldo estremo.

h.14.30-15.30

Ragazzi 9/13 anni

L’agave. Il ciclo di vita, le strategie di adattamento, gli usi e le proprietà di questa pianta, capace di resistere al caldo estremo.

Ogni ora

Visite guidate

Al termine di ogni workshop è prevista una visita guidata alla sede espositiva dell’Arsenale con gli operatori di Biennale Educational

Intelligens in Action

24 settembre

La conferenza “Intelligens in Action” descrive come il design, l’educazione e il sociale possano convergere nella costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

Dalle ore 14

La conferenza si compone di due parti. Una prima sessione sui temi dell’intelligenza collettiva, naturale, artificiale. A seguire, una tavola rotonda con 13 relatori.

Speakers’ Corner

Tutti i visitatori presenti presso la sede espositiva dell’Arsenale di Venezia possono partecipare liberamente alla conferenza, accedendo allo Speakers’ Corner.

Programma

h.14

Anna Doneda

Coordinatrice Generale, Project for People

“Semi di SAD: valori educativi, azioni partecipative e spazi per le comunità educanti”

h.14.15

Emma Greer

Architetta, urbanista, C40 Cities

“Città in prima linea per il caldo”

h.14.30

Elisabetta Bianchessi

Architetta, paesaggista, community designer, T12 Lab

“Urban Heat Chronicles: una pergola albero per la resilienza climatica e la didattica all’aperto”

h.14.45

Break interattivo

Alberto D’Asaro e Giovanni Maria Paolillo, QuasiQuasi

h.15

Maria Teresa Bellucci

Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

“La sfida educativa e la collaborazione intelligente fra Istituzioni e Terzo Settore”

h.15.10

Vincenzo Curatola

Presidente ForumSAD e Rappresentante ARCE

“Il ruolo delle reti nel mettere a sistema intelligenze e metodologie a livello nazionale”

h.15.20

Nina Bassoli

Curatrice per Architettura, Rigenerazione Urbana, Triennale di Milano

“Triennale On Tour e Milano Arch Week: l’istituzione oltre i propri confini”

h.15.30

Federica Patti

Architetta, PhD Storia dell’Architettura e Urbanistica, Insegnante di Tecnologia

“La scuola: uno spazio pubblico strategico per ridisegnare la città”

h.15.40

Break interattivo

Alberto D’Asaro e Giovanni Maria Paolillo, QuasiQuasi

h.15.50

Gaia Romani

Assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione Servizi Civici Generali Comune di Milano

“L’importanza della partecipazione, lo spazio pubblico co-progettato dai cittadini”

h.16

Antonella Caleffi e Francesco Muraro

Dirigenti scolastici

“Gli spazi esterni e i cortili scolastici, risorse per la lotta alla povertà educativa”

h.16.10

Luca Poncellini

Direttore Dipartimento Progettazione e Arti Applicate, NABA Milano

“Il design come forma di taking care”

h.16.20

Irene Guida

Architetta, PhD Urbanistica, Insegnante di Matematica Applicata

“Lo spazio del comprendere”

h.16.30

Sara Banti

Giornalista e attivista

“Radical Flows, Milano campus diffuso”

h.16.40

Conclusioni

Visita guidata all’esposizione Urban Heat Chronicles

I nostri numeri

420.000

Minori

Project for People, insieme ai suoi partner, ha realizzato una mappatura completa dei soggetti attivi in ambito educativo in Italia. In questo modo ha individuato oltre 420.000 bambini e ragazzi con bisogni specifici.

20.000

Persone

Oltre 20.000 persone hanno preso parte ad azioni partecipate per la riqualificazione degli spazi educativi, guidate da Project for People e dai suoi partner. Le attività hanno contribuito alla trasformazione dei cortili scolastici.

1.500

Bambini

I laboratori co-progettati con le Comunità Educanti hanno coinvolto circa 1.500 studenti in attività multidisciplinari, come workshop di upcycling e orticoltura. Questi percorsi hanno sviluppato competenze pratiche e cognitive.