Welcome

Membership 2025

Sei dei nostri

Grazie per aver scelto la membership di Project for People. La tua adesione rappresenta un gesto di vicinanza molto importante. Partecipa alla nostra Assemblea Annuale e prendi parte alla vita della associazione per aiutare le mamme e i bambini sul campo.

Ci vediamo martedì 27 maggio

Il 27 maggio 2025, dalle ore 18.30 alle 20, abbiamo organizzato la nostra Assemblea Annuale. L’iniziativa si svolge on-line ed è riservata a chi ha attivato la membership 2025. In questa occasione ci collegheremo con Calcutta per ascoltare gli ultimi aggiornamenti. Racconteremo in anteprima i progetti da realizzare quest’anno. Illustreremo e approveremo i bilanci.

Cosa sta succedendo sul campo? Quali sono le prossime sfide che Project for People affronterà con il partner locale in India? Dalle 18.30 alle 19, Sujit Brahmochary, presidente di IIMC, ci racconta i progetti a Calcutta.

Cosa succederà nei prossimi mesi in Italia, Brasile e Bénin? Dalle 19 alle 19.10, la Coordinatrice di Project for People, Anna Doneda, descrive brevemente lo stato dei progetti in fase di realizzazione e quelli di realizzare.

Cosa abbiamo fatto e cosa potremo fare con i fondi che abbiamo raccolto? Dalle 19.10 alle 19.30, il presidente di Project for People, Andrea Subert, guida la lettura dei numeri che descrivono la situazione economica della nostra associazione.

Cosa posso fare subito?

La tua partecipazione è essenziale per condividere le ultime storie dal campo, per dare voce a donne e bambini che hanno bisogno di aiuto, per far crescere la community dei sostenitori.

Conoscere le ultime notizie dal campo ti permette di partecipare in modo consapevole alla vita dell’associazione. Su Facebook trovi le ultime iniziative.

Coinvolgi i tuoi colleghi e la realtà dove lavori. La pagina Linkedin è uno strumento importante per connettere profit e non-profit, moltiplicando il sostegno ai progetti sul campo.

Cosa posso fare quest’anno?

Consiglia a tutti i tuoi contatti di devolvere il 5x1ooo a Project for People. Contribuisci a far conoscere il valore della nostra associazione. Dalla nascita all’età adulta garantiamo salute, istruzione, empowerment ai beneficiari sul campo.

Chiedi ai tuoi amici più vicini di sostenere un bambino o una classe a distanza. Contribuisci a far conoscere l’importanza della scuola per combattere l’analfabetismo e lo sfruttamento minorile dei bambini in India, Brasile e Bénin.

Proponi alla tua azienda di sostenere i progetti sul campo. Contribuisci a far conoscere i nostri programmi di Corporate Social Responsibility. Nel corso dell’anno abbiamo in programma iniziative per aziende di ogni dimensione.

Contribuisci a raccogliere fondi con una colletta. Puoi coinvolgere i tuoi amici e attivare un profilo on-line su Rete del Dono. Ti aiutiamo noi. Non importa quanto raccogliete, il vostro gesto è sempre prezioso per i progetti sul campo.

Invita le scuole che conosci ad approfondire i nostri programmi in classe. Mai come oggi è importante comunicare alle nuove generazioni i valori della cooperazione internazionale per coltivare insieme a loro un futuro migliore.

Racconta a tutti la tua esperienza di volontariato, in Italia e sul campo. Con la tua testimonianza puoi avvicinare altre persone alle attività di Project for People. Organizziamo insieme un incontro per raccontare la tua esperienza.

I nostri numeri

50+

Associati nel 2023

Nel 2023 sono stati più di 50 gli associati di Project for People. Le attività principali hanno riguardato la promozione del volontariato in Italia e all’estero, la realizzazione di iniziative legate all’advocacy e al fundraising.

200+

Volontari in Italia

I volontari di Project for People in Italia sono più di 200. In qualità di ambasciatori partecipano a conferenze in università e incontri a scuola per raccontare i progetti e combattere la povertà educativa.

10+

Città in Italia

Project for People è attiva in più di 10 città in Italia con attività istituzionali dedicate al fundraising e al volontariato. Tra queste: Milano, Torino, Genova, Venezia, Trieste, Udine, Bologna, Roma, Bari, Catania.